L'Associazione

Il Cammino di San Vicinio nasce in seno al millenario della Cattedrale di Sarsina, celebratosi tra marzo 2008 e maggio 2009.

Gli amministratori locali e don Gabriele Foschi, allora delegato vescovile per la Concattedrale di Sarsina, pensarono che un Cammino dedicato a San Vicinio avrebbe rafforzato e mantenuta viva nel tempo la memoria del Santo taumaturgo, primo Vescovo della città plautina.

L’Associazione
A luglio 2010 nasce l’Associazione denominata Il Cammino di San Vicinio, senza scopo di lucro.

I soci fondatori furono: Comune di Sarsina, Comune di Cesena, Chiesa Concattedrale della SS. Annunziata di Sarsina, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Comunità Montana dell’Appennino Cesenate (attualmente Unione dei Comuni Valle del Savio). Successivamente si sono aggiunti altri comuni: Bagno di Romagna, Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sant’Agata Feltria, Sogliano sul Rubicone, Verghereto e altri sono in procinto di entrare. Tra i soci ci sono numerosi operatori economici, associazioni, C.A.I. Sezione Cesena, Fumaiolo Sentieri, Pro-loco dei comuni attraversati, guide GAE, accompagnatori MTB, tour operator, persone fisiche.

Gli obiettivi principali che l’associazione si pone sono, anzitutto, la promozione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico-culturale dei beni disseminati lungo il percorso.

Accanto a ciò, l’associazione punta a creare una coscienza di appartenenza e di legame con il territorio e le tradizioni che lo rappresentano non soltanto nel pellegrino o nel turista che lo percorre, ma anche e soprattutto nei cittadini che lo abitano e lo vivono ogni giorno;

Assiste e tutela il viaggio dei pellegrini e dei viandanti mantenendo infrastrutture e garantendo servizi adeguati;

Promuove, programma e realizza progetti didattici-educativi di formazione ed informazione presso le scuole del territorio, mettendo in atto tutte le attività di promozione e divulgazione per diffondere la conoscenza di questo ambizioso Cammino.

Lo Staff del Cammino di San Vicinio