Tappa 7.
La Verna - Verghereto

Santuario della Verna – Monte Calvano – Passo delle Gualanciole – Rotta dei Cavalli – Montione – Verghereto

Dall’Eremo della Verna, da visitare alcuni luoghi prima di partire, procediamo verso l’uscita. Dopo il ristorante proseguiamo diritto lungo lo stradello nel bosco.

Poco dopo svoltiamo a sinistra, in salita, verso Monte Calvano, sui prati che a maggio si colorano di rosso per la fioritura delle orchidee. Dopo aver percorso altri tre chilometri e mezzo arriviamo a Passo delle Pretelle. Da qui segue la carrozzabile fino al Passo delle Gualanciole che raggiungiamo dopo ulteriori tre chilometri. Da questo punto panoramico si aprono vedute verso valle: si vedono i borghi di Montesilvestre, Giampereta e Nocette, in mezzo ai prati verdi e ai calanchi di argilla. La cima di Montefatucchio emerge al centro della valle.

Il Passo delle Gualanciole è situato tra la Valtiberina e il Casentino. Qui, per riprendere la marcia, si svolta a sinistra e, poco dopo, teniamo la destra e prendiamo il sentiero, in salita, sulla sinistra. Giunti a Poggio Tre Vescovi svoltiamo a sinistra fino a Passo Rotta dei Cavalli, chiamato così in quanto il passaggio stretto e tortuoso rendeva difficoltoso il transito dei cavalli. Da qui svoltiamo a destra, in discesa.

Dopo una ripida discesa arriviamo a Ponte del Vado (2,7 chilometri) e risaliamo verso Montione. L’accesso al nucleo rurale avviene attraverso l’arco in pietra con volte a conci di arenaria, risalente al XVII secolo. Prendiamo lo stradello di fronte, scendiamo fino al Ponte sul Savio e risaliamo a Verghereto che raggiungiamo dopo due chilometri da Montione.

Clicca sull'immagine della tappa per passare alla modalità interattiva

Punti di interesse

La Verna
Verghereto