Tappa 6.
Badia Prataglia - La Verna

Badia Prataglia – Passo dei Mandrioli – Biforco – Santuario della Verna

Da Badia Prataglia (Arezzo) prendiamo in direzione del passo Passo dei Mandrioli (1173 metri slm) al confine tra Romagna e Toscana, poi a destra in direzione del Santuario francescano della Verna.

Dopo circa 2,5 chilometri dalla partenza, alla segheria, prendiamo lo stradello a sinistra che ci condurrà al Passo dei Mandrioli.

Dal Passo prendiamo il sentiero sulla destra. Una volta arrivati all’incrocio per il Passo Serra, prendiamo il sentiero a destra, in discesa, in direzione di Serra/Biforco.

Giunti a Biforco (al circolo Amici della Vallesanta possiamo trovare ristoro), dopo sette chilometri dal bivio passo Serra, proseguiamo in discesa alternando sentiero con asfalto. A fondo valle proseguiamo a sinistra, su asfalto, per circa un chilometro e poi prendiamo lo stradello sulla destra che attraversa il fosso.

Una lunga e ripida salita di oltre tre chilometri e mezzo, ci riporta sulla strada provinciale. Proseguiamo il sentiero, sul lato opposto, e ci troviamo sotto il Santuario che raggiungiamo dopo altri due chilometri.

A La Verna segnaliamo da visitare, all’interno del Santuario, la cappella delle stimmate, il museo, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Basilica maggiore. Inoltre, sono meta di visite da parte di turisti e pellegrini, il cosiddetto Sasso Spicco, imponente macigno che sporge sopra a un’altra roccia, creando un anfratto naturale, divenuto il luogo preferito da san Francesco per la meditazione. E il Giaciglio del santo, la grotta umida e fredda formata da macigni sospesi l’uno sull’altro, in cui, secondo la tradizione, san Francesco era solito riposare stendendosi sopra la nuda pietra.

Clicca sull'immagine della tappa per passare alla modalità interattiva

Punti di interesse

Badia Prataglia
La Verna