Tappa 3.
Acquapartita - Bagno di Romagna
Acquapartita – Lago Pontini – San Piero in Bagno – Eremo di Corzano – Bagno di Romagna
Dall’abitato di Acquapartita, dove si trova un lago molto frequentato, si riparte sulla strada fatta all’andata per 200 metri, poi si svolta a destra e dopo altri 400 metri, a sinistra.
Qui occorre seguire il sentiero con alcuni saliscendi, attraversando castagneti. Dopo un chilometro si svolta a sinistra, e dopo 2,3 chilometri ancora a sinistra. Dopo ancora altri tre chilometri e mezzo si arriva ai laghetti e la strada si fa sempre più larga fino ad arrivare a Lago Pontini.
Qui si costeggia il lago e si prende la strada a sinistra verso i parcheggi. Alla fine di questa strada, svoltiamo a sinistra in leggera salita e poi, dopo 400 metri, si svolta sul sentiero in discesa a destra. Dopo altri 900 metri, svoltare a sinistra per arrivare all’azienda agricola La Banditina.
Proseguire a destra e, subito dopo, a sinistra. Arrivati alla strada asfaltata girare a sinistra. Dopo 2 chilometri si raggiunge il sottopasso della superstrada E45, girare a destra e poi scendere le scalette sulla sinistra, attraversare il ponte a schiena d’asino. Così si arriva nel centro abitato di San Piero in Bagno.
Dal centro della piazza, tra le case sulla sinistra, una mattonella del Cammino ci indica la direzione per il Santuario di Corzano (usciti dalle case girare a destra) che si raggiungono dopo un chilometro di dura salita (Via Crucis).
Dal Santuario si prosegue verso l’uscita (a sinistra dei ruderi del Castello), si attraversano i due parcheggi e si prosegue sempre diritto. Giunti ai ruderi della chiesa di Santa Maria, girare a sinistra verso Bagno di Romagna.
Dopo avere attraversato, in discesa, un quartiere abitato, arriviamo sul corso principale che attraversiamo fino a giungere nella piazza, di fronte alla Basilica dedicata a santa Maria Assunta, dove è custodito un corporale miracoloso (1412).