Tappa 2.
Quarto - Acquapartita
Quarto – Donicilio – Passo dell’Incisa – Acquapartita
Dal centro abitato di Quarto, si scende verso la diga realizzata nel 1922 assieme a una centrale idroelettrica. Attraversato il ponte si gira subito a destra entrando nel parco. Uno stretto sentiero costeggia il Lago fino ad attraversare il torrente Para su grandi massi.
Una volta attraversato il torrente, si gira a sinistra e, dopo avere oltrepassato un campo, a destra fino a giungere alla strada carrabile. Qui si svolta a sinistra si segue questa strada, che diventerà asfaltata, fino a giungere nella borgata di Donicilio, dopo quasi quattro chilometri. Qui è possibile rifornirsi di acqua.
Dalla piccola località seguiamo la strada asfaltata a destra (seguire le indicazioni per un tratto fuori asfalto, dopo la casa sulla destra) in direzione di Alfero, la principale frazione del comune di Verghereto. Arrivati alla fine della salita, prendere il sentiero, a destra, verso Poggio Incisa. Una volta in cima, girare a sinistra e, arrivati alla provinciale (Passo Incisa 813 metri slm), attraversarla prendendo il sentiero in salita.
Dopo un chilometro e mezzo, girare a destra in piano, costeggiare il campo e scendere sulla strada fino ad arrivare al cancello (da chiudere dopo il passaggio), girare a destra e seguire la strada fino a giungere ad Acquapartita, frazione di Bagno di Romagna dopo due chilometri e mezzo. Il paese sorge ai margini di un lago di quattro ettari di estensione, alle pendici del monte Comero. È un luogo immerso nel verde, adatto al relax, dove sono presenti alberghi e noti ristoranti.