Tappa 16.
Linaro - Sarsina

Linaro – Nuvoleto – Fonte di San Vicinio – Pieve di Montesorbo – Monte di San Vicinio – Sarsina

Poco dopo l’abitato prendiamo le scalette a sinistra che ci porteranno nella valle dell’eco quindi a Nuvoleto. Di qui proseguiamo diritti, in salita, alla fine della quale ci troveremo sulla strada Provinciale.

Svoltiamo a sinistra e, dopo circa 4km, a destra verso Maiavolo, da qui lo stradello diventa sentiero e si scende verso la Fonte di San Vicinio. Dalla fonte si risale brevemente e, all’asfalto svoltiamo a sinistra in via Musella. Giunti al ristorante lo aggiriamo e scendiamo verso l’antica pieve di Monte Sorbo che merita una sosta e una visita.

Dalla pieve proseguiamo verso le case per poi ritornare sul sentiero fatto in precedenza. Lo seguiamo per un tratto e poi svoltiamo a sinistra fino a tornare in via Musella, svoltiamo a sinistra e, subito dopo, prendiamo il sentiero in salita a sinistra che ci porterà al Monte di San Vicinio.

Dal Monte di San Vicinio scendiamo nuovamente in via Musella. Dopo l’abitato di Sedici, verso la fine del tratto pianeggiante, sulla curva, un sentiero in salita a sinistra ci porta sulla strada Provinciale.

Giunti sulla Provinciale proseguiamo in salita e poi in discesa fino alla località La Costa. Di qui svoltiamo a destra, nello stradello che diventa sentiero, fino al fosso per poi risalire sulla Provinciale.

Svoltiamo a destra e proseguiamo verso Sarsina. All’altezza dell’arena Plautina si sale brevemente per una visita al Borgo di Calbano da cui si vede Sarsina dall’alto. Una breve discesa ci porterà in piazza Plauto, di fronte alla concattedrale millenaria in cui sono custoditi i resti mortali di san Vicinio, primo vescovo e santo taumaturgo.

Clicca sull'immagine della tappa per passare alla modalità interattiva

Punti di interesse

Linaro
Pieve di Montesorbo
Monte di San Vicinio e Sacra Fonte
il borgo di Calbano
Sarsina