Tappa 14.
Montiano - Cesena
Montiano – Calisese – Madonna dell’Ulivo – Santuario del Monte – Cesena
Da Montiano proseguiamo verso l’uscita del paese. Alla rotonda svoltiamo a sinistra e poi nuovamente a sinistra fino a raggiungere un parcheggio. Alla fine di questo prendiamo il sentiero a destra che ci porterà in via Cesena. Poco dopo prendiamo lo stradello a sinistra, poi a destra in via Malatesta, fino ad arrivare alla provinciale. Quindi svoltiamo a sinistra, in direzione di Calisese
Dal centro di Calisese prendiamo la strada a sinistra verso la chiesa parrocchiale e pieve romanica dedicata a San Martino. Da qui si sale lungo la via Cava che ci condurrà in via Calisese. Svoltiamo a destra e, alla fine di questa, ancora a destra in via Madonna dell’Olivo.
Procediamo su questa via per circa due chilometri e mezzo e poi. Alla fine della discesa e alla fine di una serie di case, svoltiamo a sinistra in una strada vicinale (Molino Donegallia). Al termine di questa via svoltiamo a sinistra e subito a destra in via Monte Albano, a tratti molto ripida. Al termine si gira a sinistra sulla via Tranzano. Quando si sbuca sulla via Celincordia, si prende a destra, verso la città.
Da via Celincordia arriviamo all’abbazia benedettina di santa Maria del Monte. All’interno della basilica è custodita una ricca collezione di ex voto che narrano le intercessioni e le grazie ricevute dal XIV secolo fino ai nostri giorni. Dal piazzale dedicato a papa Pio VII, il cesenate Barnaba Chiaramonti, imbocchiamo la discesa in direzione della città. Teniamo la sinistra, lungo la famosa via delle Scalette che termina in via San Benedetto. Alla fine delle scalette svoltiamo a destra fino ad attraversare i Giardini pubblici.
Svoltiamo a sinistra. Dopo pochi metri a sinistra incontriamo il teatro “Bonci”. Dopo altri 300 metri a destra si vede la Cattedrale. Ancora sulla destra si trova il palazzo del Ridotto e quasi di fronte, sulla sinistra in imbocca via Zeffirino Re che conduce in piazza del Popolo.