Tappa 13.
Roncofreddo - Montiano

Roncofreddo – Santa Paola – Monteleone – Sorrivoli – Montiano

Da Roncofreddo ripartiamo per tornare nel territorio cesenate. Si prende a destra della Chiesa e poi a sinistra in via Comandini. Alla fine svoltiamo a destra e, poco dopo, scendiamo nello stradello a sinistra.

Dopo la discesa risaliamo verso la vicina frazione di Santa Paola che raggiungiamo dopo circa due chilometri. Scendiamo sulla provinciale di fronte alla Chiesa, poco dopo prendiamo la salita molto impegnativa per un chilometro, a sinistra, che ci porterà a Monteleone dopo un ulteriore chilometro, prima sul crinale e poi in saliscendi.

Dopo avere visitato il borgo medievale di Monteleone, luogo di ritrovo per tanti che amano la tranquillità, ritorniamo sui nostri passi e svoltiamo a sinistra, verso il lago. Lo stradello diventerà sentiero che ci porterà in via Selve. Al termine di questa via si svolta a sinistra e poi a destra in un’altra ripida salita verso il castello di Sorrivoli, sempre in comune di Roncofreddo. Sulla sommità del castello, si trova anche la chiesa parrocchiale. Anche da qui la vista è splendida, quasi a 360 gradi.

Da Sorrivoli ritorniamo in via Casale e proseguiamo per circa un chilometro per poi svoltare a destra in via Rigone poi a sinistra in via Golano. Giunti a Montenovo svoltiamo a sinistra fino ad arrivare al capoluogo Montiano. Siamo nelle colline a ridosso di Cesena. Davanti c’è sempre il mare. Sulla sinistra la valle del Savio, con Sarsina che ormai ci attende per la chiusura del Cammino. Sulla destra si vede quella del Rubicone nella quale siamo immersi.

Clicca sull'immagine della tappa per passare alla modalità interattiva

Punti di interesse

Roncofreddo
Monteleone
Sorrivoli
Montiano