Tappa 12.
San Giovanni in Galilea - Roncofreddo
San Giovanni in Galilea – Gorolo – Cornacchiara – Borghi – Roncofreddo
Il borgo di San Giovanni in Galilea merita una visita e una sosta. E se l’aria tersa lo permette, vale la pena godersi la vista sul mare Adriatico che si staglia lontano, su San Marino e l’intero Montefeltro. Da segnalare, all’interno dell’antico abitato, il museo Renzi, dal nome del suo fondatore, don Giovanni Renzi.
Dalla Chiesa di San Giovanni in Galilea prendiamo il sentiero che ci porta in via Selbano. Proseguiamo a destra per circa 500 metri, poi prendiamo lo stradello a sinistra.
Proseguiamo sul crinale in discesa, costeggiando alcuni capannoni. Alla fine di questi, dopo circa due chilometri e mezzo, svoltiamo sullo stradello a sinistra, che poi diventa sentiero, in discesa e poi risale verso Gorolo.
Giunti sulla strada asfaltata svoltiamo a sinistra e, poco dopo, a destra, in discesa, arrivati in via Medrina svoltiamo a destra. Alla fine di questa svoltiamo a sinistra e poi prendiamo il sentiero sulla sinistra attraversando i campi.
Arrivati sulla provinciale svoltiamo a destra e poi a sinistra, si scende e poi si risale verso Tribola. Da qui svoltiamo a sinistra in direzione Borghi.
Da Borghi si scende verso il fondovalle del Rubicone costeggiando alcuni campi. Dopo l’agriturismo si svolta a destra e poi a sinistra fino alla provinciale, di qui a sinistra e poi a destra in via Madonna del Zotto, di recente restaurata.
Giunti alla Chiesa svoltiamo a destra e ci ritroveremo sotto l’abitato di Roncofreddo in via Matteotti, via Porta Pia ci porterà nella strada principale del paese fino alla Chiesa di San Biagio.