
Tappa 10.
Sant'Agata Feltria - Montetiffi
Sant’Agata Feltria – Madonna del Soccorso – Miniera – Perticara – Piedimonte – Ponte Romanico – Montetiffi
Dalla chiesa di Sant’Agata Feltria si prende la strada, in salita, che costeggia il Convento delle Suore Clarisse. All’incrocio proseguiamo diritto verso il Convento dei Frati Cappuccini e prendiamo lo stradello.
Giunti a una casa, lo stradello diventa sentiero fino al Santuario della Madonna del Soccorso. Da qui prendiamo la strada sterrata sulla sinistra. Alla fine della discesa svoltiamo a destra in direzione Ugrigno, dopo 2 chilometri dal bivio.
Dopo Ugrigno proseguiamo fino a Miniera (2 chilometri). Nell’abitato di Miniera si incontra la chiesa di Santa Barbara. Sulla facciata sono poste due targhe che ricordano i minatori morti nell’incidente del 28 luglio 1957. Da qui proseguiamo diritti sulla strada asfaltata. Al bivio svoltiamo a destra e, alla curva a destra, svoltiamo a sinistra, in salita, fino a giungere nel centro di Perticara. Durante il percorso che porta a Perticara si passa accanto al museo minerario Sulphur.
Dalla piccola piazza svoltiamo a sinistra in direzione Cesena, dopo 900 metri di strada asfaltata, ne prendiamo una sterrata, in discesa a destra, che poi sale verso Madonna Piè di Monte e poi ridiscende verso Collina.
Giunti alla strada asfaltata proseguiamo diritto, dopo Collina prendiamo lo stradello in discesa, sulla destra. Dopo altri due chilometri e mezzo, svoltiamo a sinistra, sempre in discesa.
Giunti a Cà del Ronco la strada diventa asfaltata e, dopo circa 500 metri, svoltiamo a destra in direzione Ponte Romanico, a 260 metri di quota. Di qui prendiamo il sentiero, a sinistra e in forte salita, fino a giungere a Montetiffi, a 405 metri sul livello del mare.