Verghereto

MONTIONE

Nucleo rurale abbandonato posto sul contro crinale di Poggio Bastione.

Documentato dal 1296 la presenza di un oratorio intitolato a San Pietro Apostolo.

Quello attuale dedicato alla Madonna è stato ricostruito nel 1602 da Francesco Matteo di Montino. L’interno conserva parte di un affresco che raffigura la Madonna che allatta il Bambino, di anonimo pittore tardo gotico.

Il Fosso di Montione cambia nome in Fosso di Vaccareccia, affluente del Fiume Savio di sinistra, subito dopo aver bagnato le spallette del ponte del Vado, in quanto raccoglie a monte i corsi tumultuosi dei numerosi fossi che discendono dalla giogaia e convergono nel suo breve letto. Discendono dalle cime di Montalto, Passo della Rotta dei Cavalli e da Poggio Tre Vescovi, i Fossi più importanti di Rondonico e Pian Martino.

 
VERGHERETO

Le prime notizie storiche certe riguardano il periodo medievale quando, attorno ad un monastero (ora disperso) fondato da San Romualdo, nacque il primo centro abitato stabile.

Intorno al 1400 il nucleo fu fortificato e conteso da alcune famiglie locali anche per la sua posizione dominante e di controllo sulle vallate sottostanti. Nel 1405 gran parte dell’attuale circoscrizione comunale fu annessa alla Repubblica fiorentina costituendo la Podesteria più antica della Valle del Savio.

Restò sotto l’influenza di Firenze fino al 1923 quando, per volontà di Benito Mussolini, questa parte di Romagna Toscana fu annessa alla provincia di Forlì.