Sogliano al Rubicone

Sogliano, borgo sospeso fra le valli dei torrenti Rubicone e Uso.

Da vistare la chiesa del Suffragio costruita alla fine del ‘600 con un interessante altare in legno dorato e quadri di notevole valore come quello della Madonna delle Vigne del 1575 che sembra avere origini votive.

Il museo di arte povera come almanacchi, ricette, pubblicità, cartoline, immagini religiose rappresenta un omaggio a una cultura popolare e a forme espressive delle quali spesso non si conosce neppure l’autore.

Da non perdere la fontana delle farfalle di Tonino Guerra, divenuta in breve tempo, un simbolo del paese o il museo della linea christa che ricorda il passaggio della seconda guerra mondiale o l’allestimento che illustra i principali segni del transito in Romagna di Leonardo da Vinci.

Sogliano ha fatto del formaggio di fossa un prodotto d’eccellenza: si può gustare tutto l’anno; le fosse sono naturalmente visitabili solo prima e dopo aver ospitato le forme di formaggio.

La tradizionale fiera del Formaggio di Fossa si tiene durante il mese di novembre quando, nel rigoroso rispetto della tradizione, il giorno 25 (dedicato a Santa Caterina) si aprono le fosse.