Sant’Agata Feltria

E’ posta fra le valli del Savio e del Marecchia, nel territorio del Montefeltro.

Deve il suo nome e l’origine alla santa come vuole la tradizione. Ella infatti scelse di abitare negli anfratti di Sasso del lupo. Poi per le numerose abitazioni sorte attorno al sacello, divenne Pagus di Sant’Agata. Deve la notorietà, alla famiglia Fregoso di Genova, che tenne la città e la rocca ininterrottamente fino al 1660.

Il teatro Mariani si affaccia su piazza Garibaldi ed è il più antico in Italia di quelli realizzati interamente in legno, sopravvissuto agli incendi e al degrado.

Il santuario della madonna del Soccorso è collocato sul fianco occidentale di Monte Ercole, su un colle a 772 s.l.m., domina l’alta valle del Torrente Marecchiola e le cime che a occidente serrano la valle del Rio Maggio. Edificato in stile romanico, il santuario risale al 1520. Al suo interno è conservato un ex voto che ritrae la Vergine che sottrae un bambino al demonio.