Un borgo di antichissime origini, tra i più importanti centri della Val Tiberina toscana.
Sorto nel XIII secolo come “mercatale” del soprastante castello di Corzano, si è sviluppato con la lunga dominazione fiorentina.
Tra Otto e Novecento il paese ha ricevuto un’impronta elegante dall’opera eclettica dell’architetto fiorentino Cesare Spighi, che ha progettato e costruito la Chiesa parrocchiale, il palazzo scolastico, il monumentale cimitero, il palazzo Rivalta Paganelli.
Il centro storico, ben conservato, è godibile con una breve passeggiata che permette di apprezzare i due ponti settecenteschi sul Savio e sul Rio.