Badia Prataglia

Badia Prataglia ha una struttura urbanistica molto particolare, composta da piccoli nuclei abitati – chiamati Castelletti, sparsi a poca distanza tra loro, tra i boschi di castagni e abeti.

Pieve di Santa Maria Assunta, unico resto di un’abbazia costruita nel 986 e consacrata nel 1008. La cripta è di epoca romana, come testimoniano alcuni dei capitelli. Il fonte battesimale e gli altari laterali risalgono al 1630.

Il Museo Forestale offre l’occasione di scoprire tutto sulle Foreste Casentinesi e sulla storia del lavoro forestale, Accanto al museo si trova l’Arboreto Carlo Siemoni, il più antico d’Italia, impiantato a metà dell’Ottocento da Siemon, per creare un sito di sperimentazione e acclimatazione di specie forestali esotiche.