Cosa mettere nello zaino

Come vestirsi e cosa portare nello zaino per una serena escursione

Camminare in ambienti circondati dalla natura è una delle sensazioni più belle che si possono provare, ma anche i luoghi più ameni e rilassanti possono nascondere imprevisti.
A volte è sufficiente indossare abbigliamento e calzature adeguate all’ambiente e alle condizioni climatiche, peraltro oramai facilmente consultabili due o tre giorni prima grazie alle previsioni meteo.
Dotarsi di un abbigliamento ed un equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione ci permetterà di godere pienamente ed in serenità il nostro cammino.

ABBIGLIAMENTO

  • dotarsi di capi di abbigliamento leggeri, traspiranti e che trasmettono il calore e sudore all’esterno ( cosiddetti capi tecnici) così da occupare poco spazio nello zaino
  • vestirsi “a cipolla” e quindi a più strati in modo adattarsi ai cambiamenti climatici durante la escursione (caldo, freddo, vento, pioggia)
  • per ripararsi dalla pioggia NON utilizzare giacche a vento imbottite perché occupano troppo spazio e non aiutano; utilizzare invece giacche impermeabili o poncho
  • per proteggersi dal freddo dotarsi di un piumino leggero con cappuccio, richiudibile nel suo sacchetto ( peso 100 gr o 300 gr massimo) così da essere facilmente trasportabile nello zaino
  • dotarsi di scarponcini da montagna, si consigliano alti per proteggere la e caviglie e malleoli da urti o distorsioni

ZAINO

  • per le escursioni di un  giorno da effettuare nell’arco di tutto l’anno si consiglia di dotarsi di uno zaino con una capacità di 25-30 litri
  • riporre nello zaino:
    • giacca impermeabile
    • maglietta di ricambio
    • guanti 
    • cappello/berretto
    • occhiali da sole
    • crema solare
    • lampada frontale o piccola torcia
    • coltellino multiuso
    • sufficiente scorta d’acqua (almeno 1 litro)
    • generi di conforto alimentare ed energetici 
    • fischietto
    • un pezzo di nastro adesivo telato (nastro americano) per riparazione di emergenza di abiti o scarponi
    • 5 – 6 metri di cordino di nylon da 3 mm per riparazione di emergenza delle scarpe
    • kit di pronto soccorso già confezionato al cui interno riporre farmaci eventualmente già utilizzati per una terapia personale (in caso di ritardo nel rientro o imprevisti)
    • una pomata antistaminica o compresse di antistaminico per punture di insetti
    • un telo termico (detta anche metallina)
    • spille di sicurezza (dette anche da balia)